Campagna pre-elettorale
Quanto sono importanti i dati per le campagne pre-elettorali
Gli strateghi delle campagne elettorali definiscono la comunicazione politica come:
“Lo scambio e il confronto dei contenuti di interesse pubblico con il cittadino-elettore”
Il cittadino-elettore, viene dunque messo al centro del processo di comunicazione: i contenuti delle azioni politiche, i temi caldi e le criticità importanti per l’elettore dovrebbero essere opportunamente raccolte e ascoltate per poter creare una risposta politica in sintonia con l’esigenza concreta e reale della cittadinanza.
I ricercatori Senior di Sylla coltivano da anni esperienze in ambito politico, offrendo qualificati servizi di ricerca per candidati sindaci, partiti e figure politiche di vario livello.
Il supporto offerto consiste in un accompagnamento del soggetto politico attraverso il percorso di comunicazione che sostiene la campagna elettorale, offrendo le chiavi di comunicazione e i temi ritenuti più caldi dall’elettorato lungo tutto il periodo.
Le campagne pre-elettorali hanno l’obiettivo di ascoltare attivamente il cittadino-elettore per costruire e sostenere un programma vicino ai desiderata delle persone.
Se sei curioso di approfondire il servizio scarica la nostra case history su una recente campagna pre-elettorale che abbiamo condotto in una provincia italiana.