info@sylla.it
+39 051 031 2255
Scopri il Team!
  • L’ISTITUTO
    • Il Team
    • Metodologie
    • Webboh Lab
    • Collaborazioni
  • RICERCHE DI MERCATO
    • Ricerche sociali
    • Ricerche politiche
    • Ricerche per aziende
      • Valutazione del mercato
      • Analisi della concorrenza
      • Diamante della competitività
      • Analisi dei mercati esteri
      • Customer satisfaction
      • Test sulle novità
  • DATA DRIVEN
  • CASE HISTORY
    • Case History
    • Report e Infografiche
    • Tutti gli articoli
  • CONTATTI
  • L’ISTITUTO
    • Il Team
    • Metodologie
    • Webboh Lab
    • Collaborazioni
  • RICERCHE DI MERCATO
    • Ricerche sociali
    • Ricerche politiche
    • Ricerche per aziende
      • Valutazione del mercato
      • Analisi della concorrenza
      • Diamante della competitività
      • Analisi dei mercati esteri
      • Customer satisfaction
      • Test sulle novità
  • DATA DRIVEN
  • CASE HISTORY
    • Case History
    • Report e Infografiche
    • Tutti gli articoli
  • CONTATTI
  • L’ISTITUTO
    • Il Team
    • Metodologie
    • Webboh Lab
    • Collaborazioni
  • RICERCHE DI MERCATO
    • Ricerche sociali
    • Ricerche politiche
    • Ricerche per aziende
      • Valutazione del mercato
      • Analisi della concorrenza
      • Diamante della competitività
      • Analisi dei mercati esteri
      • Customer satisfaction
      • Test sulle novità
  • DATA DRIVEN
  • CASE HISTORY
    • Case History
    • Report e Infografiche
    • Tutti gli articoli
  • CONTATTI
  • L’ISTITUTO
    • Il Team
    • Metodologie
    • Webboh Lab
    • Collaborazioni
  • RICERCHE DI MERCATO
    • Ricerche sociali
    • Ricerche politiche
    • Ricerche per aziende
      • Valutazione del mercato
      • Analisi della concorrenza
      • Diamante della competitività
      • Analisi dei mercati esteri
      • Customer satisfaction
      • Test sulle novità
  • DATA DRIVEN
  • CASE HISTORY
    • Case History
    • Report e Infografiche
    • Tutti gli articoli
  • CONTATTI
Indagini di opinioneInfografiche

Ma quale Gen Z? Attitudini, valori e comportamenti di una generazione che sfida i luoghi comuni

La “Gen Z” viene spesso descritta come un unico blocco omogeneo di giovani, ma quanto corrisponde alla realtà? In un panorama sociale in continua evoluzione, etichettare un’intera generazione con un’unica definizione rischia di offuscare le profonde differenze esistenti al suo interno.

La suddivisione classica della Gen Z comprende tutti i nati tra il 1996 e il 2012. Tuttavia, appare evidente come un arco temporale così ampio, che include adolescenti di 12 anni e giovani adulti di 29, renda impossibile considerare questi individui come un gruppo omogeneo per attitudini, valori e comportamenti.

Grazie a una ricerca condotta tra giugno e ottobre 2024 da Future Concept Lab, in collaborazione con Sylla – Istituto di Ricerca e Webboh Lab, emergono dati che sfidano i luoghi comuni sulla Gen Z. Lo studio ha coinvolto 4.000 soggetti, distribuiti equamente in quattro fasce d’età, rappresentative per genere, area geografica e dimensione del centro di residenza.

Il risultato?

Un quadro ben più articolato rispetto alla narrazione stereotipata della Gen Z. Piuttosto che un’unica generazione monolitica, il libro di Francesco Morace e Linda Gobbi, “Ma quale Gen Z?”, suddivide il gruppo in quattro distinti “nuclei Z”:

  • ExpoTeens (13-15 anni): Giovani in fase esplorativa, alla ricerca di conferme e nuovi stimoli, con una forte attenzione ai trend e ai social media.
  • ExperTeens (16-19 anni): Ragazzi che iniziano a costruire la propria identità con maggiore consapevolezza, sviluppando interessi e competenze specifiche.
  • CreActives (20-24 anni): Giovani adulti creativi e proattivi, impegnati nello sviluppo personale e professionale.
  • ProActives (25-29 anni): Pragmatici digitali che affrontano le sfide del mercato del lavoro con determinazione e spirito critico.

Differenze che contano: tra ansie, creatività e pragmatismo

Le differenze tra questi gruppi non sono solo di età, ma anche di visione del mondo, aspirazioni e paure. Se da un lato i più giovani vivono in un contesto di incertezza e pressioni sociali, i più adulti mostrano una maggiore capacità di adattamento e azione pragmatica.

Un quadro che sfida il mondo adulto – genitori, insegnanti e istituzioni – chiamato a comprendere e supportare una generazione dalle molteplici sfaccettature. Ma anche il mercato, che deve imparare a segmentare e personalizzare l’offerta per rispondere alle esigenze di ciascun gruppo.

Un libro per comprendere la vera Gen Z

Il saggio “Ma quale Gen Z? Attitudini, valori e comportamenti di una generazione che sfida i luoghi comuni” di Francesco Morace e Linda Gobbi, con contributi di Furio Camillo e Isabella Guaitoli, è una lettura imprescindibile per chiunque voglia approfondire la conoscenza della generazione più studiata e discussa del momento.

Il volume acquistabile anche online.

Scopritelo in anteprima qui: MA QUALE GEN Z?

analytics big data istituto di ricerca mercato ricerca di mercato webboh lab
9
22 Views
Sylla e l'affiliazione a ESOMAR: un impegno per l'eccellenza nella ricerca di mercatoPrevSylla e l'affiliazione a ESOMAR: un impegno per l'eccellenza nella ricerca di mercato

Related Posts

Indagini di opinioneInfografiche

Ma quale Gen Z? Attitudini, valori e comportamenti di una generazione che sfida i luoghi comuni

La “Gen Z” viene spesso descritta come un unico blocco...

Categorie
  • Bandi e Finanziamenti 1
  • Case History 10
  • Impatto sociale 1
  • Indagini di opinione 1
  • Infografiche 1
  • Metodologie 5
  • Notizie 1
  • Osservatori e monitor 1
  • Ricerche di Marketing 2
  • Ricerche di mercato 12
  • Ricerche politiche 1
  • Ricerche Smart 1
  • Servizi per Aziende 2
Case History
  • PROGETTO STEPS: con LoLix abbiamo misurato la solitudine dei cittadini del Comune di Verona
    PROGETTO STEPS: con LoLix abbiamo misurato la solitudine dei cittadini del Comune di Verona
    (altro…)
  • Olimpiadi MILANO CORTINA 2026: il monitor Sylla su interesse, emozioni e aspettative
    Olimpiadi MILANO CORTINA 2026: il monitor Sylla su interesse, emozioni e aspettative
    (altro…)
  • Generazione Z da oggi in ascolto con WEBBOH LAB
    Generazione Z da oggi in ascolto con WEBBOH LAB
    (altro…)
  • La scelta vincente dell’impresa che ascolta il cliente
    La scelta vincente dell’impresa che ascolta il cliente
    Ecco un esempio concreto del dato che guida la...
  • Osservatori e monitor permanenti
    Osservatori e monitor permanenti
    Un osservatorio, o un monitor continuativo, è...
  • Le valutazioni di impatto sociale
    Le valutazioni di impatto sociale
    Come misurare i cambiamenti generati da...
Tag
analytics approcci sylla big data campagna pre elettorale campione sondaggio competitor competizione aziendale comportamento delle persone comune di verona comunicazione customer care customer experience customer satisfaction elezioni politiche enti pubblici e università esperienza clienti finanza agevolata generazione z gen z indagine solitudine indagine su cittadini indagini sociali indice lolix iniziative sylla istituto di ricerca mercato marketing politico metodo del dato milano cortina 2026 monitor interesse monitor notorietà opinione clienti osservatori statistici panel adolescenti PMI PMI e micro imprese ricerca di mercato ricerca smart ricerche marketing scelte strategiche sondaggi elettorali STEPS Verona strategia marketing sviluppo e-commerce valutazione servizi webboh lab
Newsletter
Useremo il tuo contatto per inviarti le comunicazioni, news, case history ed infografiche di Sylla.
Consenso(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
L'Istituto
Chi Siamo
Il nostro approccio
Ricerche di Mercato
Sondaggio Pre Elettorale
Campagna Elettorale
Case History
Fondo Imprese Creative
Ricerche per Aziende
Valutazione del mercato
Analisi della concorrenza
Diamante della competitività
Analisi dei mercati esteri
Customer Satisfaction
Test sulle novità

Sylla SRL - Sede Operativa: via Pablo Neruda 17 40139 Bologna (BO) - Sede Legale: via Soardi 6 47921 Rimini (RN) - info@sylla.it - 051 031 2255 - IT04284830405

Chi Siamo | Metodologie | Privacy Policy | Contatti | Lavora con noi

Copyright © 2021 Sylla srl