Indagini Desk o Ricerche Field?

Conoscere la differenza tra dati primari e dati secondari
Quante volte per rispondere ad un quesito o per cercare informazioni ci rivolgiamo ai motori di ricerca, domandando a Google quanto sta crescendo un mercato o quali saranno i trend del prossimo anno per i più disparati settori economici.
Oppure quante volte affidiamo allo stagista di turno il compito di trovare dati di scenario su un determinato argomento, facendogli collezionare una serie di informazioni provenienti dalle fonti più disparate, recuperate per lo più sul web o derivanti dall’utilizzo di tool, e che spesso si contraddicono a vicenda.
Chi si occupa di ricerche di mercato conosce molto bene i limiti derivanti dall’utilizzo esclusivo di questi strumenti, utilizzati spesso in totale autonomia e senza la consapevolezza del loro corretto utilizzo.
L’affidabilità di fonti certificate, l’aggiornamento delle informazioni, la rappresentatività dei dati e, non da ultimo, il campione di riferimento, sono solo alcuni aspetti di cui si dovrebbe tenere conto quando si approccia un tema e si cercano delle informazioni in autonomia.
Non solo!
Occorre conoscere la grande differenza che c’è tra l’utilizzo di dati primari e l’utilizzo di dati secondari, per capire esattamente, in base all’esigenza conoscitiva, quali metodologie di ricerca faranno al caso giusto.
Per dati da fonti secondarie si intende:
un insieme di informazioni già presenti, già classificate: dalle fonti ufficiali attendibili – certamente utili – alle raccolte di dati e informazioni dall’origine incerta, non certificata, raccolti spesso per altri scopi e, per tutte queste ragioni non affidabili per la comprensione dei fenomeni
Ad esempio le “indagini desk” per le quali occorre essere certi delle fonti e della tipologia di informazioni che si stanno utilizzando.
Per dati da fonti primarie si intende:
la raccolta di informazioni specifiche, per la finalità di progetto, utilizzando metodi e criteri propri della ricerca di mercato, su campioni statisticamente significativi
Una ricerca field, una survey campionaria su consumatori o su un panel di aziende, tutte ricerche sul campo realizzate attraverso indagini dirette, finalizzate ad indagare nello specifico il tema di indagine.