info@sylla.it
+39 051 031 2255
Scopri il Team!
  • L’ISTITUTO
    • Il Team
    • Metodologie
    • Webboh Lab
    • Collaborazioni
  • RICERCHE DI MERCATO
    • Ricerche sociali
    • Ricerche politiche
    • Ricerche per aziende
      • Valutazione del mercato
      • Analisi della concorrenza
      • Diamante della competitività
      • Analisi dei mercati esteri
      • Customer satisfaction
      • Test sulle novità
  • DATA DRIVEN
  • CASE HISTORY
    • Case History
    • Report e Infografiche
    • Tutti gli articoli
  • CONTATTI
  • L’ISTITUTO
    • Il Team
    • Metodologie
    • Webboh Lab
    • Collaborazioni
  • RICERCHE DI MERCATO
    • Ricerche sociali
    • Ricerche politiche
    • Ricerche per aziende
      • Valutazione del mercato
      • Analisi della concorrenza
      • Diamante della competitività
      • Analisi dei mercati esteri
      • Customer satisfaction
      • Test sulle novità
  • DATA DRIVEN
  • CASE HISTORY
    • Case History
    • Report e Infografiche
    • Tutti gli articoli
  • CONTATTI
  • L’ISTITUTO
    • Il Team
    • Metodologie
    • Webboh Lab
    • Collaborazioni
  • RICERCHE DI MERCATO
    • Ricerche sociali
    • Ricerche politiche
    • Ricerche per aziende
      • Valutazione del mercato
      • Analisi della concorrenza
      • Diamante della competitività
      • Analisi dei mercati esteri
      • Customer satisfaction
      • Test sulle novità
  • DATA DRIVEN
  • CASE HISTORY
    • Case History
    • Report e Infografiche
    • Tutti gli articoli
  • CONTATTI
  • L’ISTITUTO
    • Il Team
    • Metodologie
    • Webboh Lab
    • Collaborazioni
  • RICERCHE DI MERCATO
    • Ricerche sociali
    • Ricerche politiche
    • Ricerche per aziende
      • Valutazione del mercato
      • Analisi della concorrenza
      • Diamante della competitività
      • Analisi dei mercati esteri
      • Customer satisfaction
      • Test sulle novità
  • DATA DRIVEN
  • CASE HISTORY
    • Case History
    • Report e Infografiche
    • Tutti gli articoli
  • CONTATTI
Metodologie

Indagini Desk o Ricerche Field?

Conoscere la differenza tra dati primari e dati secondari

 

Quante volte per rispondere ad un quesito o per cercare informazioni ci rivolgiamo ai motori di ricerca, domandando a Google quanto sta crescendo un mercato o quali saranno i trend del prossimo anno per i più disparati settori economici.

Oppure quante volte affidiamo allo stagista di turno il compito di trovare dati di scenario su un determinato argomento, facendogli collezionare una serie di informazioni provenienti dalle fonti più disparate, recuperate per lo più sul web o derivanti dall’utilizzo di tool, e che spesso si contraddicono a vicenda.

Chi si occupa di ricerche di mercato conosce molto bene i limiti derivanti dall’utilizzo esclusivo di questi strumenti, utilizzati spesso in totale autonomia e senza la consapevolezza del loro corretto utilizzo.

L’affidabilità di fonti certificate, l’aggiornamento delle informazioni, la rappresentatività dei dati e, non da ultimo, il campione di riferimento, sono solo alcuni aspetti di cui si dovrebbe tenere conto quando si approccia un tema e si cercano delle informazioni in autonomia.
Non solo!

 

Occorre conoscere la grande differenza che c’è tra l’utilizzo di dati primari e l’utilizzo di dati secondari, per capire esattamente, in base all’esigenza conoscitiva, quali metodologie di ricerca faranno al caso giusto.

Per dati da fonti secondarie si intende:
un insieme di informazioni già presenti, già classificate: dalle fonti ufficiali attendibili – certamente utili – alle raccolte di dati e informazioni dall’origine incerta, non certificata, raccolti spesso per altri scopi e, per tutte queste ragioni non affidabili per la comprensione dei fenomeni

 

Ad esempio le “indagini desk” per le quali occorre essere certi delle fonti e della tipologia di informazioni che si stanno utilizzando.

Per dati da fonti primarie si intende:
la raccolta di informazioni specifiche, per la finalità di progetto, utilizzando metodi e criteri propri della ricerca di mercato, su campioni statisticamente significativi

Una ricerca field, una survey campionaria su consumatori o su un panel di aziende, tutte ricerche sul campo realizzate attraverso indagini dirette, finalizzate ad indagare nello specifico il tema di indagine.

analytics approcci sylla istituto di ricerca mercato metodo del dato
116
1935 Views
La ricerca di mercato per la competitività aziendalePrevLa ricerca di mercato per la competitività aziendale
L'utilità delle ricerche di mercatoL'utilità delle ricerche di mercatoNext

Related Posts

Metodologie

I dati delle ricerche di mercato: quali sono e perchè devo conoscerli

I dati delle ricerche di mercato devono essere utili. Questa è la prima...

MetodologieRicerche di mercato

Le ricerche di marketing oggi: nuovi strumenti e opportunità

Cosa sono le ricerche di marketing, perchè sono utili, come vengono...

Categorie
  • Bandi e Finanziamenti 1
  • Case History 10
  • Impatto sociale 1
  • Indagini di opinione 1
  • Infografiche 1
  • Metodologie 5
  • Notizie 1
  • Osservatori e monitor 1
  • Ricerche di Marketing 2
  • Ricerche di mercato 12
  • Ricerche politiche 1
  • Ricerche Smart 1
  • Servizi per Aziende 2
Case History
  • PROGETTO STEPS: con LoLix abbiamo misurato la solitudine dei cittadini del Comune di Verona
    PROGETTO STEPS: con LoLix abbiamo misurato la solitudine dei cittadini del Comune di Verona
    (altro…)
  • Olimpiadi MILANO CORTINA 2026: il monitor Sylla su interesse, emozioni e aspettative
    Olimpiadi MILANO CORTINA 2026: il monitor Sylla su interesse, emozioni e aspettative
    (altro…)
  • Generazione Z da oggi in ascolto con WEBBOH LAB
    Generazione Z da oggi in ascolto con WEBBOH LAB
    (altro…)
  • La scelta vincente dell’impresa che ascolta il cliente
    La scelta vincente dell’impresa che ascolta il cliente
    Ecco un esempio concreto del dato che guida la...
  • Osservatori e monitor permanenti
    Osservatori e monitor permanenti
    Un osservatorio, o un monitor continuativo, è...
  • Le valutazioni di impatto sociale
    Le valutazioni di impatto sociale
    Come misurare i cambiamenti generati da...
Tag
analytics approcci sylla big data campagna pre elettorale campione sondaggio competitor competizione aziendale comportamento delle persone comune di verona comunicazione customer care customer experience customer satisfaction elezioni politiche enti pubblici e università esperienza clienti finanza agevolata generazione z gen z indagine solitudine indagine su cittadini indagini sociali indice lolix iniziative sylla istituto di ricerca mercato marketing politico metodo del dato milano cortina 2026 monitor interesse monitor notorietà opinione clienti osservatori statistici panel adolescenti PMI PMI e micro imprese ricerca di mercato ricerca smart ricerche marketing scelte strategiche sondaggi elettorali STEPS Verona strategia marketing sviluppo e-commerce valutazione servizi webboh lab
Newsletter
Useremo il tuo contatto per inviarti le comunicazioni, news, case history ed infografiche di Sylla.
Consenso(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
L'Istituto
Chi Siamo
Il nostro approccio
Ricerche di Mercato
Sondaggio Pre Elettorale
Campagna Elettorale
Case History
Fondo Imprese Creative
Ricerche per Aziende
Valutazione del mercato
Analisi della concorrenza
Diamante della competitività
Analisi dei mercati esteri
Customer Satisfaction
Test sulle novità

Sylla SRL - Sede Operativa: via Pablo Neruda 17 40139 Bologna (BO) - Sede Legale: via Soardi 6 47921 Rimini (RN) - info@sylla.it - 051 031 2255 - IT04284830405

Chi Siamo | Metodologie | Privacy Policy | Contatti | Lavora con noi

Copyright © 2021 Sylla srl